Raffaele Schiavo

Raffaele è cantante, musicista, compositore, musicoterapista, autore, ricercatore e performer teatrale siciliano. Esperto nella vocalità medievale, rinascimentale e barocca, nella polifonia vocale e nella tecnica del Canto degli Armonici.

Inizia gli studi di pianoforte da bambino, studia composizione a Roma con Robert W. Mann e a Budapest con Istvan Koloss. Si diploma nel 1998 in Canto Lirico al Conservatorio A. Corelli di Messina e nel 2005 in Musicoterapia al Corso Quadriennale della Pro Civitate Christiana di Assisi (Perugia).

Ha al suo attivo diverse pubblicazioni e ha partecipato ad importanti congressi nazionali ed internazionali. Dal 2000 promuove progetti di ricerca e sperimentazione presso Aziende Sanitarie (oncologia, sert, neuropsichiatria infantile, ospedali, hospice), centri di riabilitazione (Anffass), centri di prevenzione e assistenza per malati oncologici (Samot, Ciao), penitenziari (casa di Reclusione di Brucoli/Augusta), e dal 1995 presso istituti scolastici pubblici e privati (dalla scuola dell’infanzia alle università).

È docente nei corsi di formazione dell’Hospice Kairòs – Ospedale Rizza e dell’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di Siracusa sul tema Cure Palliative e Fine-Vita. È ideatore del training sociomusicaleVOXECHOLOGY-dalla performance alla terapia: ricostruire la relazione con Intelligenza Musicale“, saggio pubblicato da Musica Practica Edizioni – Didattica Attiva, Torino 2014.

Divulga il suo metodo attraverso laboratori esperienziali di gruppo (workshop strutturati per livelli e destinati sia alla mera acquisizione di competenze, sia alla realizzazione di performance insieme ai partecipanti). Collabora con C.I.A.O Onlus (Centro Interdisciplinare Ascolto Oncologico) come musicista-musicoterapista a domicilio per malati oncologici terminali e con l’Hospice Kairòs dell’Ospedale Rizza di Siracusa, come musicoterapista, docente e responsabile della sezione Arte-Ricerca-Educazione.

È docente presso il Master di Psico-Oncologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di RomaPoliclinico “Gemelli”, in collaborazione con l’Istituto Nino Trapani di Neuroscienze e Gestalt. È tra i componenti dell’Orchestra di Piazza Vittorio per l’opera Credo, oratorio interreligioso in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana.

Costruisce e interpreta i suoi spettacoli teatrali-musicaliletture animate, dense di satira e dissacrante ironia – intervallando i suoi scritti e racconti a repertori di musica medievale e barocca. Le sue composizioni musicali, essenzialmente concepite in polifonia vocale e gestualità funzionali (corpi cantanti), seguono i principi di architettura relazionale rappresentati nel suo metodo VoxEchology. Il suo nuovo saggio “Danzare la Voce fino alla Morte” è edito da CLEUP – Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova (2018), sull’applicazione del metodo VoxEchology all’ambito cure palliative e fine vita.

Vai al link: https://www.cleup.it/product/18728096/danziamo-la-voce-fino-alla-morte?_=

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.