
Silvia è diplomata in Oboe presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila e nel “Corso Quadriennale di Musicoterapia” presso la cittadella di Assisi con la tesi: “Primi Suoni, didattica musicale per la prima infanzia e musicoterapia a confronto” (in fase di pubblicazione presso la collana “I Quaderni dell’Uomo un Segno”).
Ha inoltre conseguito la Laurea di 2° livello in Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone dove è attualmente iscritta al 2° anno del biennio di Musica da Camera.
Ha partecipato a numerosi seminari e corsi di perfezionamento musicale e di aggiornamento (es. “Metodologia e Pratica dell’Orff – Schulwerk: Musica in culla – per una pedagogia musicale della prima infanzia”; “Musicoterapia creativa con pazienti comatosi e post – comatosi” con il Dott. Jurgen Weckel; “La pedagogia musicale di Edgar Willems: il rispetto della globalità del bambino” con la Prof.ssa Giulia Cremaschi Trovesi).
E’ presidente dell’ APS “stART Società, Musica, Arte, Cultura, Ambiente” promotrice del progetto “Primi Suoni”, attività di didattica musicale in diverse scuole materne e asili nido comunali di Roma; con la stessa associazione coordina incontri di formazione di musica e movimento per adulti interessati ad operare con la musica e i bambini da zero a sei anni.
Promuove inoltre svariati progetti di musicoterapia rivolti a strutture e scuole con bambini svantaggiati ed opera privatamente da molti anni come musicoterapista trattando alcune patologie: sordità, sindrome di down, neuropatie, autismo.
E’, infine, docente di canto presso la scuola di musica “A. Rubinstein” di Roma e di oboe presso il Liceo Musicale Statale G. Galilei di Civitavecchia.
[…] Silvia Sini […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Silvia Sini […]
"Mi piace""Mi piace"