
Chiara è autrice, compositrice e ricercatrice (ma sopratutto sognatrice).
Si è laureata in psicologia alla Stanford University in California, dove ha fatto esperienza come peer counselor e codificatrice di emozioni alla Spiegel Labs, ma le piace scherzare affermando che la sua vera laurea è stata in arrangiamento vocale nel gruppo “Talisman“, gruppo a cappella di world music con il quale ha vinto un premio CARA.
In Italia, il progetto più vicino al suo cuore è stato il gruppo vocale femminile “The Sessions Voices” con il quale ha registrato due album, “Songs of Freedom” (2011) e “Tender You Back”(2017), e con il quale si è esibita per anni.
Come autrice in collaborazione con Maurizio Filardo, ha scritto e cantato per le colonne sonore di diversi film: Beata Ignoranza (Massimiliano Bruno, 2017), The Place (Paolo Genovese, 2017), Il Premio (Alessandro Gassman, 2017), la serie TV Immaturi (2018), Non ci Resta che il Crimine (Massimiliano Bruno, 2019), Domani è Un Altro Giorno (Simone Spada, 2019).
Ha dedicato gli ultimi anni allo studio dell’improvvisazione con insegnanti noti nel campo del circlesinging e improvvisazione, sia sul territorio che a livello internazionale, partecipando due volte al Circlesongs Workshop di Bobby McFerrin e seguendo diversi workshop e masterclass tenute dalla mentore Rhiannon.
Studia Comunicazione Empatica dal 2017. Dal 2018 fa parte del collettivo di cantanti-ricercatori di circlesongs “Electro Circlesongs“. Chiara è co-fondatrice dell’iniziativa “Circlesinging Roma”, la prima comunità di circlesinging nella capitale italiana, che gestisce insieme alla collega Daphne Nisi da gennaio 2015.
[…] Chiara Cortez […]
"Mi piace""Mi piace"