Sinestesie “Sonore”: il suono in colore, emozione, movimento

Sinestesie Sonore_parte 1 KromatiKa propone un viaggio sonoro – cromatico, un’esplorazione graduale e per ciascuno diversa delle proprie molteplici percezioni sensoriali. Attraverso l’immersione nel flusso alternato di luce e buio, silenzio e suono, il laboratorio sollecita un dialogo libero con sé e con l’altro fino alla conquista dei colori e di semplici melodie ritmiche, individuali e di gruppo. Sinestesie Sonore favorisce una condizione di benessere e sollecita la conoscenza del sé e l’apertura verso l’altro in un’atmosfera serena e ludica. 

Il laboratorio è aperto a tutte le età (vedi scheda) e non richiede conoscenze musicali. 

Si consiglia abbigliamento comodo, calze antiscivolo e se lo si desidera piccoli cuscini.


La scheda del laboratorio
“Sinestesie Sonore”

  • Destinatari: Dai 14 ai 70 anni (min. 20 – max. 40 partecipanti)
  • Durata del laboratorio: 90 minuti circa (+ eventuali riflessioni/restituzioni finali)
  • Dove: Sala Est (piano terra) – Complesso Monumentale Ipab SS. Annunziata – via Annunziata, 52/54
  • Quando: 
    Sabato 28 settembre 2019
    mattina: 11h15 – 12h45
    pomeriggio: 16h15 – 17h45
    Domenica 29 settembre 2019
    mattina: 11h15 – 12h45
  • Google Maps:  http://bit.ly/ViaAnnunziataGaeta

Questo laboratorio è a cura di Eva Marino e Noemi Colombo. Per partecipare a questo laboratorio, iscrivetevi qui: http://bit.ly/PrenotazioniSuonidamare

Qui potete invece visionare le immagini del laboratorio “Sinestesie Sonore” tenutosi presso la Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea “Antonio Sapone” a Gaeta il 29 giugno 2019.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Sinestesie “Sonore”: il suono in colore, emozione, movimento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.