Mausoleo di Lucio Munazio Planco

Foto: Mariano De Angelis

Sulla sommità di monte Orlando, nel punto più alto di Gaeta, si erge una delle tombe più imponenti della romanità: il mausoleo del console Lucio Munazio Planco.


La struttura, costruita all’incirca nel 22 a. C., è concepita in forma cilindrica con un coronamento a mo’ di fortezza.


All’interno, un corridoio ad anello unisce le quattro celle sepolcrali di forma quadrangolare: quasi a voler suggerire una sintesi architettonica tra i quattro elementi della natura (le quattro radici empedoclee: acqua, aria, terra e fuoco, così care al pensiero ellenico) e l’infinito circolare del tempo e dello spazio.


Il mausoleo, ponte ideale tra terra e cielo, oscurità e luce, puro bilico e sospensione, raffigura in maniera esemplare la transizione dalla vita terrena con le sue asperità, i suoi conflitti, le sue difficoltà, alla circolarità e ciclicità rappresentante il divino e la perfezione (òlon, l’intero), ma anche l’instabilità e il moto naturale delle cose. L.S.

Foto: Mariano De Angelis

Come arrivare? Clicca qui! https://goo.gl/maps/6RQ9g9j1dv3j2LwG9

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.