
Il sito storico rientra in quella architettura militare che, dalla metà del ‘500 all’inizio del ‘900, cingeva e isolava la piazzaforte di Gaeta.
Attraverso alcune rampe, si incrociano piccole cannoniere, fuciliere e camminamenti di ronda; si giunge poi sulla sommità del muraglione, un tempo dotato di 3 cannoni.
Oggi il luogo si configura come un’ampia terrazza: tra cielo e mare, da un lato; a contatto visivo con i principali siti monumentali della città medievale, dall’altro versante. Un luogo nel cuore del centro storico, ma abbastanza distaccato dai percorsi tradizionali. L.S.
Foto: Mariano De Angelis
Come arrivare? Clicca qui! https://goo.gl/maps/kQSqjdyGjEpXJRbT6