Palazzo della Cultura

L’attuale Palazzo della Cultura, nasce come caserma militare, da qui l’imponenza delle murature e l’austerità dei prospetti.Oggi il complesso è composto di varie sezioni:– al piano terra è in corso di allestimento un innovativo museo demoantropologico del mare; – al primo piano ha sede l’esposizione permanente delle collezioni affidate al Centro Storico Culturale “Gaeta”; –… Read More Palazzo della Cultura

Gaeta: al via “Suonidamare”, il primo Festival di musicoterapia integrata

Dal 27 al 29 settembre prossimi, eventi diffusi, workshop itineranti ed esperienze armoniche proposte da musicoterapisti qualificati per risuonare con se stessi ed il territorio, ritrovando così il ben-essere psicofisico mediante la relazione e la comunicazione “sonora” e musicale.Dal 27 al 29 settembre prossimi, eventi diffusi, workshop itineranti ed esperienze armoniche proposte da musicoterapisti qualificati… Read More Gaeta: al via “Suonidamare”, il primo Festival di musicoterapia integrata

Luigi Passerino

Luigi è nato a Montréal ma vive da sempre a Gaeta, città che adora. E’ laureato in filosofia e si occupa di editoria digitale sin dai suoi inizi pionieristici, quando ha contribuito alla nascita della prima piattaforma di distribuzione di contenuti elettronici in Italia (ancora oggi tra le prime nel mondo). Dopo molti anni nel settore degli e-book ha creato un suo marchio, Passerino Editore, che conta attualmente più di 2000 titoli in distribuzione.… Read More Luigi Passerino

Tommaso Scuccimarra

Tommaso è nato a Testaccio (Roma) il 7 marzo 1971, vive e lavora a Gaeta. Diplomato in Chitarra Classica al Conservatorio Statale di Musica “N. Sala” di Benevento e laureato in Filosofia Teoretica con una tesi su “Le Arti Dinamiche in Carlo Sini” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, ha conseguito un attestato triennale di 600 ore in “Musicoterapia e Arti Terapie Integrate” presso la sede di Roma del circuito Ar.Te.D.O (Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche). … Read More Tommaso Scuccimarra